LE RONDINI 1937
per violino solo

Editore: b.o.b.



CANZONA DI BACCO E ARIANNA 1937
per quattro voci e pianoforte

Editore: b.o.b.

6 BACHIANE 1945
6 pezzi per violino solo

Org. Vl.

Editore: b.o.b



TRIO in la minore 1946
"Il Castello di R...sten"
detto "Il Maggioresco"

Org. Vl. Vc. Pf.

Editore: b.o.b.


LE FATE 1946 - 1947
Brani surrealistici per pianoforte

1. La Fata e il Mostro
2. La Fata del fuoco
3. Marcia della Foresta

Editore: b.o.b.


VARIAZIONI EROICHE 1946 - 1947

Tema, molto lento, eroico

1. Con fuoco
2. Lentissimo e calmo
3. Pesante, tragicamente
4. Andante molto mosso, presto e ripresa
5. Preludio, Allegro molto mosso; Fuga, molto lento e pesante; Ripresa fugata del tema

Org. Vl. Pf.

Editore: b.o.b.


"O BIANCOSPUMEGGIANTE!..." 1947
lirica per canto e pianoforte
su testo di Niccolò Tommaseo

Editore: b.o.b.


LE STATUE 1 e 2 1947
due liriche di Salerni

per canto e pianoforte

Editore: b.o.b.


QUATTRO FRAMMENTI GRECI 1947

1. Introduzione (come il giacinto - Saffo) lentamente
2. Primo movimento (La conchiglia marina - Alceo) con movimento
3. Secondo movimento (Vento - Anacreonte) lentamente sostenuto
4. Ripresa (Primavera - Alceo) assai lentamente
Trad. di S. Quasimodo

Org. Fl. Vl. Vla. Pf.

Editore: b.o.b.


PREGHIERA DI GIOVANNI 1948
Da una sacra rappresentazione del Duecento

Org. voce e pianoforte

Editore: b.o.b.


QUATTRO PAESAGGI 1948
dalle Liriche di G. Salerni
per nove strumenti solisti

1. Assai lento, con astrazione
2. Pastorale
3. Allegro e notturno
4. Fuga

Editore: b.o.b.


TRE DIVERTIMENTI SUL NOME DI BACH 1948

1. Canone infinito
2. Scherzo
3. Corale e fuga

per trio a corda

Editore: b.o.b.


TRE MASCARE IN GLORIA 1948

pantomima di marionette

Editore: b.o.b.


DUE NOTTURNI 1948 - 1949
su Testi di G. Salerti

1. Assai lento
2. Allegretto assai mosso, alla maniera di un valzer

Org. A. Vl. e voce femminile

Editore: b.o.b.


ARLECHINBATOCERIA 1949
musica per teatro da camera

Editore: b.o.b.


MUSICA PER UN GESTO 1949
per voce maschile e pianoforte
su testo dell'autore

Editore: b.o.b.


SONATA III 1949
di Arcangelo Corelli

Org. Vl. Pf.

Editore: b.o.b.


LA FOLIA 1949
di Arcangelo Corelli

trascrizione moderna per 5 archi solisti

Editore: b.o.b.


RECITATIF A PIERROT 1949
musique pour une dédicace

Org. voce e arpa

Editore: b.o.b.


MANCHETTE 1949

Org. organo e 2 pianoforti

Editore: b.o.b.


PRIMA, SECONDA, TERZA MUSICA D'AMORE 1949 - 1950
su testi francese, spagnolo e italiano

Recitativo - molto lentamente, flessibile, chanson populaire
Romanza - assai vivo, adagio, assai vivo - F. G. Lorca
Invenzione - allegretto
Canzonetta - adagietto - A. Braibanti

Org. 11 strumenti e voce maschile

Editore: b.o.b.


MUSICA IN QUATTRO MOVIMENTI 1950

Introduzione all'uno - Uno
Introduzione al due - Due
Introduzione al tre - Tre
Introduzione al quattro - Quattro

per orchestra d'archi, arpa, pianoforte e batteria

Editore: b.o.b


CANTO DELLA MIA GIOVINEZZA 1950

musica breve per baritono, corno e pianoforte

Editore: b.o.b.


QUATTRO RICORDI DI RILKE 1950

Fruher Apollo, lentamente con gran dolcezza
Sonette an Orpheus, 1, 7, allegro glorioso, con gran fervore
Eros, liricamente con gran vibrazione
Verkundigung (Die Worte des Engels), Adagio con gran chiarezza

per orchestra

Editore: b.o.b.


COREA 1950
due studi per corno e pianoforte

Editore: b.o.b.


QUINTA STROFA DI UNA LIRICA DI MACHADO 1950
per canto e pianoforte

Editore: b.o.b.


"E RITORNA LA NOTTE..." 1950
Adagio per coro misto su una poesia di G. Trakl
tradotta da L. Traverso

Editore: b.o.b.


PRIMA CANTATA BREVE 1950
su testo di Machado e dell'autore

per due voci virili e sei strumenti

Editore: b.o.b.


TRE CANTI 1951 - 1952
su testo di A. Gide
nella traduzione di R. Arienta

Org. voce e pianoforte
Editore: b.o.b.


AUTUNNO 1950 - 1953
su testi di R. Villanova

Org. per coro misto a cappella

Editore: b.o.b.


NOTTETEMPO CON LO SCHERZO E UNA ROSA 1953 - 1957
su testi di Filippo De Pisis

Org. voce e orchestra da camera

Editore: b.o.b.


POESIA DI DE PISIS (Campane) 1954
recitativo sopra un tema di Dallapiccola
per soprano e 15 strumenti

Organico: 1. 1. 3. 1. / 1. 1. -. -. / Cel. A. Pf.
               Archi (Vl. Vla. Vc. Cb.)

Prima esecuzione: 27 agosto 1975 Siena, 32a Settimana Musicale

Direttore: Massimo de Bernart
soprano: Liliana Poli

durata: 5'

Editore: R


TROIS FRAGMENTS D'ANDRE CHENIER 1957

per canto e pianoforte

Editore: b.o.b.


LETTURA DELLE GRAZIE 1957
di Ugo Foscolo

Org. canto, Vc. A. e onde Martenot

Editore: b.o.b.


LE PETIT PLAISIRS 1957

per onde Martenot

Editore: b.o.b.


DUE VOCI 1958
su un frammento poetico di J. de la Fontaine

per soprano e onde Martenot

Editore: RUE


SETTE FOGLI 1959


COUPLE 1959
n° 1 da Sette fogli una collezione occulta

Org. Flauto e pianoforte

Prima esecuzione: 1959 Darmstadt
Pf. David Tudor
Fl. Severino Gazzelloni

durata: 5' ca.

Editore: RUE


COEUR pour batteur 1959
n° 2 da Sette fogli una collezione occulta

Prima esecuzione: 1959 Darmstadt

solista: Christoph Caskel

durata: indeterminata

Editore: RUE


PER TRE sul piano 1959
n° 3 da Sette fogli una collezione occulta

Prima esecuzione: 1960 Venezia, Biennale Musica

durata: indeterminata

Editore: RUE


LETTURA DI BRAIBANTI 1959
n° 4 da Sette fogli una collezione occulta
per voce sola

Prima esecuzione: 1960 Darmstsdt

voce: William Pearson

durata: indetrminata

Editore: RUE


MOBILE STABILE 1959
n° 5 da Sette fogli una collezione occulta

Org. Chitarre, Canto e pianoforte

Prima esecuzione: 1960 London

interprete: Cornelius Cardew

durata: indeterminata

Editore: RUE


MANIFESTO PER KALINOWSKI 1959
n° 6 da Sette fogli una collezione occulta
per orchestra da camera

Organico: Fl. Cor. Trb. Trbn. 3 Perc. Cel. Vibr. Mar.
               A. Chit. Pf. Vl. Vc. Cb. - voce

Prima esecuzione: 1960 New York, Carnegie Recital Hall

Direttore: Sylvano Bussotti

durata: variabile

Editore: RUE


SENSITIVO per arco solo 1959
n° 7 da Sette fogli una collezione occulta

Prima esecuzione integrale in forma di balletto: 1972 Berlin, DAAD

Coreografo: Giancarlo Vantaggio
regia scene e costumi: Sylvano Bussotti

durata: variabile

Editore: RUE


FIVE PIANO PIECES FOR DAVID TUDOR 1959

per pianoforte

Editore: RUE


PIECES DE CHAIR II 1958 - 1959 - 1960
pour piano, baryton, une voix de femme
instruments

l.   a) Amo (piano piece for Dadid Tudor 5)
b) Anchibathes
ll.   Les trois blondeurs
lll.   J.H. - K. S. (con tre versioni)
lV.   Tu me veux
V.   a) Le nègre
b) piano piece for David Tudor 1
Vl.   Parfum
Vll.   Voix de femme
Vlll.   per una poesia di Aldo Braibanti
a) piano piece for David Tudor 2
b) fiordaliso
c) oppure
d) piano piece for David Tudor 3
e) oppure (2) oder auch (Lied)
lX.   e il sonno
X.   a me non dà quiete
Xl.   Duo
Xll.   Ciri
Xlll.   a) voix d'homme
l. titre, ll. embasisceta, lll. voix d'homme
b) (le nègre)
XlV   piano piece for David Tudor 4


Organico: Fl. Cl. Cor. Trbn. Trio d'archi l (Vl. Vla. Vc.)
               e ll. (Vla. Vc. Cb.) A. Cel. ondes Martenot
               Xil. Vibr. Glock. 2 Perc. più altri str. e perc.

Prima esecuzione: 22 ottobre 1970 Parigi, Théatre de la Ville

Direttore: Gianpiero Taverna
mezzosoprano: Caty Berberian
lettore: Sylvano Bussotti

durata: 55' ca.

Editore: R


PEARSON PIECES 1960

per baritono e pianoforte

Editore: b.o.b.


PHRASE A TROIS 1960

Org. Vla. Vl. Vc.

Editore: UE


POUR CLAVIER 1961

per pianoforte

Editore: M


SICILIANO 1962

per dodici voci maschili
Editore: B


FRAGMENTATIONS 1962
pour un joueur de harpes

Org. 2 Arpe

Editore: B


TORSO 1960 - 1963
letture di Braibanti

Org. voci e strumenti

Editore: M


IL NUDO 1963
quattro frammenti da Torso

Org. voce e cinque strumenti

Editore: M


MIT EINEM GEWISSEN
SPRECHENDEN AUSDRUCK
1963

per orchestra da camera

Editore: M


TABLEAUX VIVANT 1964
avant La Passion selon Sade
per 2 pianoforti

Prima esecuzione: 1964 Bremen

solisti: Alfons e Aloys Kontarsky

durata: variabile

Editore: R


TEMA - VARIAZIONI 1962 - 1965
"géographie francaise"

teatro musicale in due tempi su un "poème objet"
di A. Braibanti per un gruppo indeterminato di voci, musici e attori.

Editore: B


EXTRAITS DE CONCERT 1965
da La Passion selon Sade

per voce (soprano) e strumenti

Editore: R


ACCADEMIA 1980

Org. Fl. Pf

prima esecuzione concertistica: 22 / 06 / 1981 Fiesole XXXIV Estate Fiesolana, Badia di Fiesole

Fl. Roberto Fabbriciani
Pf. Mauro Castellano

durata: 2' 30''

Editore: R


ANDANTE FAVORITO (portrait) 1956 - 1988

Org. quartetto d'archi

Prima esecuzione: maggio 1988 Parigi Radio France

Quartetto Arditti

durtata: 21' 20''

Editore: R


AUTOTONDO TONDODONO 1991
disegno sonoro indeterminato

Org. Pf.

Prima esecuzione: 8 ottobre 1991 Parigi, Théàtre du Rond Point
Jean Louis Barrault

Pianista: Mauro Castellano

durata: variabile

Editore: R


LEGGERO LEGGERO
tredici trame 11

insieme di composizioni da camera con voci e strumenti che si compone
volta per volta secondo luoghi, situazioni, interpreti e possibilità

Editore: b.o.b.


LE BAGATELLE DA CAMERA 1957 - 1988

Organico: Fl. con Ott. Ob. con C.i. Cl. Cl.b. Fg. Cor.Trb. Trbn.
               Perc. (1 esec.) A. Vl.l, Vl.ll, Vla. Vc. Cb.

prima esecuzione: 20 febbraio 1988 Roma, Gruppo Carme

Direttore: Claudio Ambrosini

durata: 15' ca.

Editore: R


BREVE 1958 - 1972
per onde Martenot

Prima esecuzione: 1958 Dusseldorf, Galerie 22

Solista: F. Deslogères

durata: variabile

Editore: R


CALENDARIO GIAPPONESE 1991
(pittografia per dodici strumenti)

Organico: clarinetto, tromba in re,
               cr, ryu-teki, mandolino, chit, pf, perc, fg, vl, vla, vc.

Editore: b.o.b.


BACHIANA DI BACHIANE 1945 / 1992

Org. Vl.

Prima esecuzione: 12 / 06 / 1998 Vicenza Teatro Olimpico

Violinista: Giovanni Guglielmo

durata: 7' ca.

Editore: RTC


SOUVENIR D'ITALIE 1995
(en quarantequattre)

Org. ott, cl, pf,

Editore: b.o.b.


BARTOK – BUSONI 1995
(capriccio di 34 microcosmos seguito da uno Studio per Bartok – Busoni)

Org. Pf,

Editore: b.o.b.


DELICATO 1993
improvvisazione strumentale

Editore: b.o.b.


DO DI CONCORSO 1951/98
(Invenzione a Canzonetta)

Org. Vl, e Pf,

Editore: b.o.b.


FORZIERE 1998
(l'Infinito)

Org. Pf.

Editore: b.o.b.


CORONA 2003/2004

Organico: piccolo coro, Fl, Ott, due Vl,
               Vc, Chit, Pf a quattro mani.

Editore: b.o.b.


GIT-LE-COEUR 2004

Org. a solo di percussione

Prima esecuzione: Forlì 2007

Percussionista: Maurizio Ben O Mar

Editore: b.o.b.


CANTANTIBUS ORGANIS 2005

Org. coro misto a cappella

Editore: b.o.b.


IMPROMPTUS CLOAREC 1999
claviers poétiques
(musiche per amici ossia centoundici tocchi a Stefano)

Org. Pf.

Editore: b.o.b.


LA SONATA 1991/93

Org. Vl.

Editore: b.o.b.


LE COUPLE DE MILAN 1953 / 2003 / 2005
trois scènes

I) LEGGERO LEGGERO

Org. Vl. anche solo, Cl, una tastiera
oppure piccola orchestra

II) L'ADAGIO

Org. Vl.

III) REVERIE

Org. Vl, Pf, oppure piccola orchestra

Editore: b.o.b.


LE MUSICHE PER AMICI

I) IMPROVVISO DI S. ROCCO 1949/97
(le musiche per amici)

Org. Pf. da uno a più esecutori a piacere

Editore: b.o.b.


II) LA CELLULA DI LUIGI 1949/97

Org. Pf.

Editore: b.o.b.


III)CENTOUNDICI TOCCHI 2000
A STEFANO

Org. Pf.

Editore: b.o.b.


lo studiolo di LUCA SIGNORELLI 2002

Org. Pf.

Prima esecuzione: Roma Teatro Ghione 26 / 05 / 2003
Pianista: Franco Zennaro

durata: 5'

Editore: RTC


MOVIMENTO RE SOL DO 2000
sesto quartetto

Org. quartetto d'archi

Editore: b.o.b.


MOVIMENTO RE SOL DO 2000

Org. piccola orchestra d'archi

Editore: b.o.b.


PETIT BIS 1996

Org. Pf.

Editore: b.o.b.


POESIES A MALDOROR 99/2000

Org. 8 Vc.

Prima esecuzione: 13 / 01 / 2001 Amsterdam

durata: 15' ca.

Editore: RTC


PORNO SCHUBERT 1952/2005
LIEDER ABEND

Org. dieci disegni per voci e strumenti

Editore: b.o.b.


PRELUDIO 1994

Org. Pf.

Editore: b.o.b.


PRELUDIO PIANOLIBERO 2003
FUTURO

Org. Pf.

Editore: b.o.b.


QUARTO QUARTETTO 1995
quartettino di miniature

Org. 2 Vl, Vla, Vc.
Editore: b.o.b.


QUASI LA FANTASIA 1994
PRIMO LIBRO
(poemi dell'autore)
DEDICA - TRAGICA SORTE - MICHELA - DUE QUARTINE - SOGNO SONETTO - SFERA - MOSSO - BUDINO DI RISO - SONETTO SOSPESO

Org. canto e Pf.

Prima esecuzione: Roma Aula Magna

Pianista: Mauro Castellano
soprano: Simona Baldolini

Editore: b.o.b.


SECONDO LIBRO 1971 - 1994
poemi e versioni dell'autore
per voci accompagnate

I) PUCCINI A CACCIA
Poemetto per voce invisibile,

Fisarmonica da concerto, Percussioni: arenaiuolo, scetavajasse, hi-hat, verga, gong, tubo, afuche-cabasa, shell wind chimes, stone wind chimes, sanza, boobams, litofono, binsasara, frusta, glasharmonika, geofono, sistro, caxixi, dobaci, guiro reco-reco, springguiro, castagnette di ferro, rombo, angklung, lujon "registrazione" del testo, recitato dall'autore, a noleggio presso l'editore.

II) TENORE DI FORZA TENORE D'AFFETTI
Poemi per tenore con accompagnamento di pianoforte.

III) TESTO A FRONTE
musica per poesia

Org. lettore, Fl, Vc, basso, in assieme oppure soli

Editore: b.o.b.


STUDIO PER BARTOK BUSONI 1995
per pianoforte

Editore: b.o.b.


SONATINA GIOACCHINA 1995

Org. Pf.

Editore: b.o.b.


TRE CARTE 1993
(da gioco di ragazzi)

I) PING-PONG GEMELLO 1993
(tre carte)

Org. Vl, Vla.

II) ENIGMA VALENTINO 1993
(tre carte)

Org. pf.

III) ARMONICO SEGRETO 1993
(vedi Scherzo – Tre Carte)

Organico: Violino

Editore: b.o.b.


BRUTTO IGNUDO 1980
un tratto per clarinetto basso

prima esecuzione: U. S. A. 1980

solista: Harry Spaarnay

durata: 8' ca.

Editore: R


CATANIA 1990
per pianoforte

prima esecuzione: Festival b.o.b. 1990 Genazzano, Castello Colonna

solista: Alessandro Timossi

durata: 5' ca.

Editore: R


CITAZIONE CON QUARTINA PER MAURICE 1982
per voce di baritono con accompagnamento di pianoforte
testo di Sylvano Bussotti

Prima esecuzione: 19 giugno 1982 Saint Fort sur le Né

durata: 2' ca.

Editore: R


DEBORAH PARKER 1988
aria per violoncello

Prima esecuzione: 1988 Genazzano, Castello Colonna, lV Festival b.o.b.

Solista: Deborah Parker Brown

durata: 9' ca.

Editore: R


LA DONNA 1979
per voce, flauto (ottavino)
da le rarità, Potente
testo di Romano Amidei

Prima esecuzione: 9 aprile 1985 Milano, Musica nel nostro tempo, Teatro dell'Arte

Voce: Gabriella Bartolomei
allestimento a cura di: Pier'Allì

durata: 15' ca.

Editore: R


DUE BALLABILI 1937 - 1983
per pianoforte più voce oppure flauto ecc.

l. Versione dal francese
ll. Studia Sempre

Prima esecuzione: 16 ottobre 1983 Lugano

Fl. Roberto Fabbriciani
Pf. Mauro Castellano

durata: 10' ca.

Editore: R


l DUE CONCERTANTI 1983
ottavino e contrabbasso

Prima esecuzione: 1 giugno 1983 Festival di Brescia e Bergamo

Ott. Roberto Fabbriciani
Cb: Andrea Benedetti


ll NAKED ANGEL FACE 1982
una lezione per contrabbasso con pupillo (ad libitum)
che suoni uno strumento a 5 corde

Prima esecuzione: 8 settembre 1984
1° Festival b.o.b.

Cb. Andrea Benedetti

durata complessiva: 11' ca.

Editore: R


EXTRAIT DE CONCERT 1965
da La Passion selon Sade
per voce e strumenti

Org. Fl. Ob. Ob.d'amore Cor. Perc. A. 2 Pf. Org. Vc.

Prima esecuzione: 28 febbraio 1966 Milano, Angelicum

Direttore: Sylvano Bussotti
Soprano: Caty Berberian

durata: 30' ca.

Editore: R


FOGLI D'ALBUM 1984
per pianoforte

Prima esecuzione: 29 settembre 1984 Montreal, SIMC

Pf. Sylvano Bussotti
danzatore: Rocco

durata: 45' ca.

Editore: R


FOGLIO D'ALBUM 1970
citazione con una sigla aggiunta, dai "tempi di lettura" di The Rara Requiem

per pianoforte

Prima esecuzione: 1970 Venezia, Biennale Musica

Solista: Sylvano Bussotti

durata: 2' 25''

Editore: R


FRAMMENTI DA THE RARA REQUIEM 1969
per voci, violoncello, chitarra e strumenti

Org. 1. 1. 1. 1. / 1. 1. 1. 1. / Perc. A. Pf.

Prima esecuzione: 1 agosto 1969 Roma, Auditorium del Foro Italico

Direttore: Gianpiero Taverna

durata: 44' ca.

Editore: R


FRAMMENTO 1985
per voce da Giulia round Giulia
testo di A. Strindberg

Org. Cl.b. Vla. Pf. Perc.

Prima esecuzione: 9 aprile 1985 Milano, Teatro dell'Arte

voce: Gabriella Bartolomei
allestimento: Pier'allì

durata: 10' ca.

Editore: R


IN MEMORIAM (CATY BERBERIAN) 1984
Testo di Sylvano Bussotti

Org. Fl. V.la Pf. voce

Prima esecuzione: 8 settembre 1984 Genazzano, Castello Colonna 1° Festival b.o.b.

interpreti:
direttore:
Marcello Panni
voce: Gabriella Bartolomei
flauti: Roberto Fabbriciani
viola: Augusto Vismara
pianoforte: Mauro Castellano

durata: 7' ca.

Editore: R


JULIO ORGANUM JULII 1968
per organo e voce recitante,
con una poesia di Aldo Braibanti

Prima esecuzione: 1968 Radio Bremen

organista: G. Zacher

durata: variabile

Editore: R


LABIRINTI 1987
per Arpa

Prima esecuzione (l° tempo): 1987 Parigi

Prima esecuzione (ll° lll° lV° tempo): 27 settembre 1992 Genazzano, Festival b.o.b.

solista: Claudia Antonelli

durata: variabile

Editore: R


NUOVI LABIRINTI 1992
per Arpa

Editore: R


SEGRETO 1992
omaggio a Camillo Togni

per pianoforte e percussioni

Editore: b.o.b.


LACHRIMAE 1978
per ogni voce

Prima esecuzione: 17 giugno 1978 Napoli, Nuova Musica e Oltre

soprano: Dorothy Dorow

durata: indeterminata

Editore: R


MARBRE pour cordes 1967

Organico: 11 archi così ripartiti:
               trio Vl. Vla. Vc.
               quartetto: Vl. Vla. 2 Vc.
               trio di Vl. Cb. solo più spinetta

Prima esecuzione: 10 novembre 1967 London, Wigmore Hall "I Solisti Veneti"

direttore: Claudio Scimone

durata: 9' 30'' ca.

Editore: R


NASCOSTO 1985
nove parti per Pierre Boulez

Organico: Fl. e Fl. in sol Ob. Cl.b Fg.
               2 Perc. Pf. Cb. Vla sola

Prima esecuzione: 31 marzo 1985 Baden Baden

direttore: Peter Eotvos

durata: 7' ca.

Editore: R


NOVELLETTA 1973
per pianoforte

Prima esecuzione: 20 novembre 1973 New York, Lincoln Center

solista: Marie Francoise Bucquet

durata: 21' ca.

Editore: R


NUDO DISTESO 1980
una cadenza per viola

Prima esecuzione: 1 ottobre 1980 Venezia, Biennale Musica

solista: Augusto Vismara

durata: 4' ca.

Editore: R


NUDINO 1937 - 1984
per viola e pianoforte

Editore: R


OLOF PALME 1987
per pianoforte

Prima esecuzione: 5 settembre 1988 Città di Castello

solista: Andrea Pestalozza

durata: indeterminata

Editore: R


PIANINO 1986
per pianoforte (con scolaro)
e voce di ragazzo

Prima esecuzione: 1987 Bologna, convegno di musicologia

Pf. Mauro castellano
voce: Francois Testory

durata: 5' ca.

Editore: R


QUARTETTO GRAMSCI 1971
ripresa per quartetto d'archi
da I Semi di Gramsci

Prima esecuzione: 26 agosto 1974 Siena, 31a Settimana Musicale

Solisti: Il Quartetto Italiano

durata: 15' ca.

Editore: R


"QU'UN CORPS DEFIGURE" 1986

Org. Vla. Ob. Fg. Trbn. e Perc.

Prima esecuzione: 14 giugno 1986 Roma, Accademia di Francia Ensamble Itineraire

direttore: Massimo de Bernart

durata: indeterminata

Editore: R


REGINA 1985
quintetto Mozart a percussione

Organico:
               1. Trg. H-h. 2 Go (piccolo e grande) Glock.
               ll. P.s. con chiodi Vibr.
               lll. 2 Bidoni Mar.
               lV. 5 Cmp.ci Cmp
               V. Tmb. coperto Sngl. Tp.

Prima esecuzione:21 aprile 1985
I Percussionisti Italiani

durata: 7' ca.

Editore: R


RONDO' DI SCENA 1978
per un virtuoso di quattro flauti

Prima esecuzione: 28 agosto 1978 Siena, XXXV Settimana Musicale Senese

solista: Roberto Fabbriciani

durata: variabile

Editore: R


SOLFEGGIO IN RE DELLA REGINA 1989
paginetta Mozart per un a solo di piccola tromba

Prima esecuzione: 1989 Venezia, Teatro la Fenice

solista: Mauro Maur

durata: 3' ca.

Editore: R


SOLO 1965
per numerosi strumenti a tastiera
e un solo esecutore da La Passion selon Sade

Prima esecuzione: 1966 Palermo

solista: Sylvano Bussotti

durata: variabile

Editore: R


SOLO 1967
per 9 esecutori da La Passion selon Sade
trascrizione di M. Lifschitz

Org. Fl. Cl. Cl.b. Trbn. 2 Perc. A. Pf. Vla. Vc.

Prima esecuzione: 3 febbraio 1968 Radio Danese "Juilliard Ensamble"

Trascrizione per il Juilliard Ensamble
di C. de Incontrera 1967

Org. Fl. Cl. Trb. Trbn. 2 Perc. Cel. A. Pf. Arm. Vc.

trascrizione di S. Gorli


oppure 2 Fg. 2 Cor. Perc. 1 esec. anche Pf. Cel. A. Pf. Arm. Vc.

Prima esecuzione: 27 maggio 1978 Saarbrucken, "Giornate di Musica Contemporanea"

direttore: Sandro Gorli

durata: variabile

Editore: R


CINQUE FRAMMENTI ALL'ITALIA 1967 - 1968
per sestetto vocale e coro

I ) ancora odono i colli per sestetto vocale misto

II ) solo el misterio per coro misto (con interventi di un attore), Perc. Pf.

III ) la curva dell'amore per sestetto vocale misto

IV ) per ventiquattro voci adulte o bianche per ventiquattro voci

V ) rar'ancora per sestetto vocale misto

Editore: R.


TRAMONTO 1978
per flauto, corno e clarinetto

Prima esecuzione: 5 marzo 1978 L'Aquila, Società Aquilana dei Concerti "Divertimento Ensamble"

direttore: Sandro Gorli

durata: 20' ca.

Editore: R


ULTIMA RARA 1969
per chitarra sola o chitarra a 3
e voce parlata

Prima esecuzione: 1970 Berlino

solista: S. Behrend

durata: 10' / 15'

Editore: R


UN POEMA DEL TASSO 1957 - 1991
per pianoforte e voce di basso

Prima esecuzione: 28 agosto 1991 Frankfurt, Alte Oper

pianoforte: Mauro Castellano
basso: Aurio Tomicich

durata: 3' ca.

Editore: R


LA VERGINE ISPIRATA 1982
per clavicembalo e altre tastiere

Prima esecuzione: 21 marzo 1983 Paris, IRCAM

solista: E. Chojnacka

durata: indeterminata

Editore: R


VOLIERA 1986 - 1989
tredici trame n° 8
improvviso e scritture per pianoforte
e 10 strumentisti con voci bianche ad libitum

1. un passero solitario "Culbianco e Capinera" per viola (d'amore ad libitum)
2. "Cardellino, Cinciallegra, Ciuffolotto e Cormorano" per flauti
3. "Passero e usignolo, tortorelle..." per oboe
4. "Zigolo, Airone, Berta e Beccafico" per clarinetti
5. "Ballerina Gialla e Pettirosso" per saxofono
6. "l'Allodola, il Topino" per fagotto
7. "Averla e Grifone" per Trombone
8. "Nibbio e Strillozzo" per contrabbasso
9 "l'Uccellatore, il Paggio" per batteria
10. "Ganymede" per violino e voci bianche
11. "Aquila imperiale" per pianoforte gran coda

Organico: Fl. Ob. (Musetta, C.i.) Cl. Fg. (Cfg. ad lib.)
               Sax. Trbn. Batt. Vl. Vla (d'amore ad lib.) Cb.

prima esecuzione dei pezzi n° 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9: 5 luglio 1986 London, Almeida Theatre

direttore e solista: Sylvano Bussotti

prima esecuzione di "Aquila imperiale": 2 luglio 1989 Salerno, concerto monografico
solista: Sylvano Bussotti

prima esecuzione di "Ganymede": 8 luglio 1991 Verona
solista: Luca Paoloni

prima esecuzione integrale: 2 dicembre 1991 Los Angeles, concerto monografico
direttore e solista: Sylvano Bussotti

durata: indeterminata

Editore: R


POPOLARESCA 1989
accompagnamento di una scena
per chitarra sola

Editore: R


AQUILA IMPERIALE 1989
per pianoforte gran coda

Editore: R


GANYMEDE 1990
per violino e voce bianca

Editore: R


LINGUE IGNOTE 1993/94

Organico: voce di basso e sette strumenti:
               Vl. Vc. Cl. Trb con Trb picc. Fl. con Ott. Pf. con secondo esecutore
               Perc. ( Vibrafono, Xilomarimba, triangolo, Campana, Campanaccio,
               Piatto sospeso, Tamtam, 2 maracas, GranCassa).

Editore: b.o.b.


EL CARBONERO 1973
grottesco a 5 voci miste
da un motivo popolare spagnolo

Prima esecuzione: 29 marzo 1974 Milano, Piccola Scala sestetto Vocale Italiano

durata: 3' ca.

Editore: R


VOCE BIANCA 1978
cori di fanciulli a cappella

durata: indeterminata

Editore: R


RAPPRESENTAZIONE DELLA VITA 1947 - 1996
tredici trame n° 10

per pianoforte

Editore: b.o.b.


SE DODICI UNA MANO 1997
per dodici solisti

Organico: Ott, Fl, Ob, Cl, Fg, Tr, Cr,
               Vl, Vla, Cl, Chit, voce di basso

Editore: b.o.b.


QUESTO FAUNO 1947/98

QUESTO FAUNO 1998
parte prima (orizzontale)

QUESTO FAUNO 1998
parte seconda (verticale)

Org. Pf, Vl, Fl, attore, Basso-baritono

Prima esecuzione teatrale: 1999 Parigi, Musèè d'Orsay

Pf: Mauro Castellano
Vl: Giulio Plotino
Fl: Gianni Rivolta
Basso-baritono: Nicholas Isherwood
Attore: Sylvano Bussotti
Regia: Rocco Quaglia

Editore: b.o.b.


QUESTO FAUNO 1998
(instrument du diable)
concerti per Vivaldi

Org. fl.

Editore: b.o.b.


QUESTO FAUNO 1998
DA DEBUSSY VERLAINE

Org. basso, fl, vl e pf.

Editore: b.o.b.


QUESTO FAUNO 1996
X11 poemi

Org. voce recitante

Editore: b.o.b.


QUESTO FAUNO 1998
DIVINITE'

Org. voce recitante, basso, pf.

Editore: b.o.b.


QUESTO FAUNO 1953 - 1988
les instruments du diable

Org. vl, e pf.

Editore: b.o.b.


QUESTO FAUNO 1998
scrigno

Org. fl.

Editore: b.o.b.


QUESTO FAUNO 1998

Org. pf.

Editore: b.o.b.


QUESTO FAUNO 1998
Tutti delle notti Sylvane

Org. voce recitante, basso, fl, vl, pf.

Editore: b.o.b.


QUESTO FAUNO 1998
scrigno

Org. vl.

Editore: b.o.b.


QUESTO FAUNO 1998
scrigno William Blake

Org. voce di basso

Editore: b.o.b.


QUESTO FAUNO 1779 1998
scrigno parlato meditazione a Seneca

Org. voce recitante

Editore: b.o.b.


QUESTO FAUNO PAN 1998
“Sprechmelodie”

Org. voce di basso

Editore: b.o.b.


QUESTO FAUNO SERPE 1998
(non finito)

Org. voce recitante, basso, fl, vl, pf.

Editore: b.o.b.


QUESTO FAUNO SYLVAIN 1998
(dediche)

Org. voce recitante, basso, fl, vl, pf.

Editore: b.o.b.


QUESTO FAUNO tutti 1993/94
pittografico aggravato, in replica

Org. voce recitante, basso, fl, vl, pf.

Editore: b.o.b.


"UNERBITTLCHES DENK GESETZ" 1994

Organico: voce di basso, Flauto con Ottavino,
               Tromba piccola, tromba in do e Pianoforte

Editore: b.o.b.


LE COUPLE D'AMSTERDAM 1947 - 1952 - 2001
pour deux pianos a quattre mains

Editore: b.o.b.


FURIOSO DI AMNERIS 1994
ULRICA, EBOLI E DELLE STREGHE

Organico: mezzosoprano, pf obbligato e                piccola orchestra da camera

Prima esecuzione: Vienna

Direttore: Arturo Tamayo

Editore: b.o.b.


DI ROCCO SESSANTA FESTE ALLA VIOLA 2007

per viola sola

Editore: b.o.b.


R A R A (film) 2007
Nuovo montaggio d'inedite sequenze musicali
per accompagnare dal vivo le immagini

Organico: soprano, tenore e basso
               piccolo coro di voci adulte e bianche
               Vl. Cl. 2 Pf. Perc.

Editore: b.o.b.


12 FOLIE 2008
per violino e pianoforte

Editore: b.o.b.


ISCHERWOOD ISCHERWOOD 2007
per voce di basso e pianoforte

Editore: b.o.b.


3 ARCANGELI 2008
Arcangelo Gabriele
Arcangelo Michele
Arcangelo Raffaele

Org. attore e pianoforte
Editore: b.o.b.


VARIAZIONE RUSSOLO 2007
"SLANCIO D'ANGOLI"

Org. Pianoforte e intonarumori

Editore: b.o.b.


POSTLUDIO AL MERIGGIO DEL GIBBO 2007

per viola e violino soli

Editore: b.o.b.


CE P'TI RIEN 2007

Org. Flauto e Clarinetto

Editore: b.o.b.


MOZART K 465 2007

Org. 2 Vl. Vc. e Pf.

Editore: b.o.b.


"KRANKHEIT IST WOHL DER LETZE GRUND" 2006

Org. Ottavino e Flauto

Editore: b.o.b.


ARLEQUIN POUPI 2009

per pianoforte e altri 5 stumenti
scritto per MDi

Org: Pf, Fl, Cl, Vl, Vc

prima esecuzione: Milano Teatro Dal Verme 2009
interpreti: MDi ensamble

Editore: b.o.b.


NUVOLA BAROCCA 2011

opera commissionata da Shin Sasakubo

Org: chitarra

Editore: b.o.b.


TRIO MILANO 2011
(assente il pianoforte)

opera commissionata da Enrica Dorna

Org: violino, viola, violoncello.

Editore: b.o.b.


DA TOLSTOI RAGAZZO

Org: piccolo coro a cappella

Editore: b.o.b.


TRIO MILANO 2011
Org: violino, viola, violoncello.

Editore: b.o.b.


Quattro Pianoforti 2011

Org: quattro pianoforti

Editore: b.o.b.


MUSICHE DI SCENA

GIULIA round GIULIA 1981
Musica per la seconda scrittura scenica di Pier'Allì di
"La Signorina Giulia" di A. Stindberg

Org. viola, clarinetto basso, percussioni e pianoforte.

Prima rappresentazione: 3 febbraio 1981 Milano, Teatro Poliziano
Pier'Allì con il Gruppo Ouroboros

durata: 120' ca.

Editore: R


LE STANZE DI AZOTH 1981
materiali scritti per l'elaborazione radiofonica

Organico: materiale vocale: b. t.
materiale strumentale: Vc. Perc. Cl. Cl.b. Pf.
improvvisazioni: Vc. e Perc. / Pf.

Prima esecuzione: 10 maggio 1981 Antologia di Radiotre

regia: Aldo Braibanti

durata: 139' 30''

Editore: R


WINNIE DELLO SGUARDO 1978
da Giorni Felici di Beckett
traduzione italiana di C. Fruttero

Org. Fl. Vc. Pf. registrato

Prima rappresentazione: 13 luglio 1978 òdi Bacco
Pier'Allì con il Gruppo Ouroboros

vose: Gabriella Bartolomei

durata: 100'

Editore: R


RECITAL MAJAKOVSKIJ 1957
musica di scena per lo spettacolo con Carmelo Bene
registrazione


IL ROSA E IL NERO 1966
musica di scena per lo spettacolo di Carmelo bene
(da Lewis)


LUTERO 1967
musica di scena per il dramma
di John James Osborne


BELFAGOR 1984
musica di scena per lo spettacolo da:
Niccolò Macchiavelli


TRASCRIZIONI

E L'UCCELLINO 1981
Ninna-nanna di Giacomo Puccini
per canto e pianoforte
parole di R. Fucini

Organico: voce e pianoforte
               e aggiunti da Sylvano Bussotti
               Fl. Cl. Vla.

Prima esecuzione: 4 agosto 1981 Torre del Lago, Festival Pucciniano
Ensemble Musica Insieme

Direttore: Giorgio Bernasconi
Soprano: Caty Berberian

durata: 3' ca.

Editore: R


MORTE DI SENECA 1991
per basso e pianoforte
da L'incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi

Prima esecuzione: 28 agosto 1991 Frankfurt, Alte Oper

pianoforte: Mauro Castellano
basso: Aurio Tomicich

durata: 4' ca.

Editore: R


EDITORI

b.o.b. : BUSSOTTIOPERABALLET
RT : RAI Trade Roma
CRT : Edizioni Curci, Milano - RAI Trade. Roma
R : Ricordi, Milano
RUE : Ricordi - Universal Edition
M : Moeck Werlag, Celle
B : Aldo Bruzzichelli Editore, Firenze - Berben Edizioni musicali, Ancona
UE : Universal Edition, Vienna



Per ulteriori informazioni: info@sylvanobussotti.org